Reddito medio Italia, quello dei Professionisti Tecnici è 22.000 euro - Studio Cantori
15530
post-template-default,single,single-post,postid-15530,single-format-standard,ajax_updown,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Reddito medio Italia, quello dei Professionisti Tecnici è 22.000 euro

Il reddito medio dei professionisti tecnici è 22.000 euro all’anno. E naturalmente, dentro a questa media c’è anche chi non prende una lira. Il dato quindi non è troppo significativo per indicarci lo stato del Paese reale. Possiamo però confrontarlo con quello dei liberi professionisti in generale, il cui reddito medio è 34.000 euro, e possiamo concludere che i tecnici sono sempre i più colpiti dalla crisi.

Tra il 2005 e il 2015, l’area delle professioni tecniche è crollata del 9,4%. Il calo è più significativa rispetto al decremento del 2,14% (5 volte più pesante) rilevato sul reddito medio delle altre categorie professionali. Il decremento dei redditi degli altri liberi professionisti nel 2014-2015, in termini nominali, è stato più contenuto (-0,3%) rispetto al periodo 2005-2015.

Restano sempre evidenti alcuni gap. Di tre tipi: genere, generazionali e geografici.

Le regioni che presentano i redditi medi più alti sono la Lombardia (circa 60.000 euro) e il Trentino Alto Adige (circa 59.200 euro), seguiti dall’Emilia Romagna (circa 49.000 euro).

Le regioni che presentano i redditi più bassi sono il Molise (circa 23.000 euro), la Basilicata (circa 22.700 euro) e la Calabria (circa 20.300 euro).

 

In generale, in termini pratici ciò significa che gli iscritti con età compresa tra i 25 e i 30 anni guadagnano un reddito pari a circa 1/4 di quello dichiarato dai loro colleghi con età compresa tra i 55 e i 60 anni.

Dopo la maternità, il 65% delle mamme ha perso il proprio reddito o lo ha fortemente ridotto.

No Comments

Post A Comment